top of page

Questa sera arriva l'iPhone 7 e iOS10 per tutti gli user Apple (più o meno). Ecco tutte le novit

  • Lumos Maxima Shop
  • 7 set 2016
  • Tempo di lettura: 5 min

Con il nuovo iPhone stasera Apple renderà pubblico anche iOS 10, la nuova versione del software installato sullo smartphone. Nelle prossime ore potranno installarlo tutti gli utenti da iPhone 5 in poi.

Questa sera Apple presenterà l'iPhone 7, la nuova versione del suo famoso e apprezzato smartphone.

Ancora di più, però, saranno quelli che potranno installare la nuova versione di iOS, che è compatibile con iPhone 5 e modelli successivi, ma anche con gli iPad, seppur chi possiede un iPad 3 o precedente non riceverà l'update.

La nuova versione del sistema operativo è disponibile in versione beta ormai da diversi mesi e questo ci ha dato modo di provarne le novità.

Ancora una volta Apple cerca di puntare sulla privacy e di distinguersi dai concorrenti come la società che meglio di tutte protegge i dati personali degli utenti. In questo caso, tale sforzo prende il nome di Privacy Differenziale, un approccio alla gestione dei dati non nuovo ma ancora relativamente poco diffuso.

Arriva poi un nuovo sistema di notifiche, con un Centro di Controllo rivisto e corretto - con questi cambiamenti muta anche il paradigma per sbloccare il telefono, vale a dire il tradizionale e simbolico slide to unlock. Con la nuova versione del sistema operativo l'iPhone si sblocca premendo il tasto Home, insieme all'impronta digitale.

In un certo senso, ci sarà meno bisogno di sbloccare un iPhone.

Questo è vero in particolare per via del nuovo Control Center, che grazie alle sue tre pagine include molti più strumenti. Le notifiche sono più interattive, e possiamo fare molte più cose senza sbloccare il telefono, oltre che rispondere ai messaggi. Le notifiche inoltre non attenuano più lo sfondo.

Le notifiche nel lockscreen diventano più interattive grazie a una maggiore interazione con 3D Touch (da iPhone 6s in poi). Ancora più interessante, direttamente nella schermata Home sarà possibile visualizzare notifiche multimediali, come per esempio lo streaming del videocitofono. Queste nuove funzioni sono possibili sia con le applicazioni Apple che con quelle di terze parti, tramite API

iOS 10 porta novità anche per l'app Messaggi, declinata in iMessage, arrivano nuovi emoji, nuove funzioni per Foto e Mappe. Tra le cose più interessanti c'è senz'altro la possibilità di rimuovere dalla Home le applicazioni preinstallate, e soprattutto una maggiore integrazione di Siri.

Grazie a nuove API, infatti, l'assistente personale di Apple potrà interagire anche con app di terze parti. Questo dettaglio renderà Siri ancora più utile di quanto sia ora, nelle intenzioni di Apple.

Più efficienza arriverà grazie anche alla funzione Quick Type: anche in questo caso c'entra l'Intelligenza Artificiale di Apple, che contribuisce a una comunicazione testuale più efficiente e integrata con le informazioni presenti sul telefono.

I nuovi Widget – che condividono solo il nome con quelli di Android – sono un ulteriore strumento che può portarci a cambiare il modo in cui usiamo il telefono. Si arriva alla relativa schermata proprio con lo scorrimento verso destra che oggi serve per sbloccare il telefono. Sono gli strumenti che prima erano raccolti della scheda Oggi nel pannello notifiche. Ce ne sono anche alcuni di nuovi, sviluppati dalla stessa Apple. Scorrendo verso sinistra invece si attiva la fotocamera.

A proposito di notifiche, vale la pena segnalare anche che nel centro notifiche arriva invece, finalmente, un pulsante per cancellare tutte le notifiche in un colpo solo. Uno strumento che rende molto più utile questo meccanismo, e che su Android è presente da molto tempo.

Scontata poi l'adozione dei 72 nuovi emoji approvati da Unicode. Meno ovvio invece il nuovo "inchiostro invisibile". Con questo strumento possiamo mandare messaggi che richiedono un gesto in più, uno scorrimento, per vederli. Utile per mandare cose riservate al destinatario, che avrà tempo per allontanarsi da sguardi indiscreti.

In iOS 10, iMessage va anche a sostituire Game Center, un'applicazione che Apple ha deciso di rimuovere. L'applicazione di messaggi servirà per invitare altri a giocare o per aggiungere nuovi contatti alla piattaforma dedicata ai videogiochi – che comunque non è mai veramente decollata e a questo punto è lecito domandarsi se abbia delle possibilità di affermarsi in futuro.

iMessage si arricchisce quindi di effetti speciali di ogni genere, e diventa in un certo senso "roba da giovani". Astenersi ultratrentenni.

Una piccola novità che sembra presa direttamente dagli smartphone Motorola, Raise to Wake significa letteralmente alza per svegliare. Come le parole lasciano intuire, basta sollevare il telefono per accendere lo schermo e dare una veloce occhiata all'orario e alle notifiche più recenti.

Con iOS 10, agli strumenti di Healthkit si aggiunge uno strumento per la cura del sonno. Con la nuova versione del sistema operativo lo smartphone Apple ci avviserà quando è il momento di andare a dormire per avere una notte riposante, e ci saranno anche strumenti per monitorare la qualità del sonno.

Queste nuove funzioni trovano posto nell'applicazione orologio, insieme alle sveglie, al timer, al cronometro e agli orari internazionali. Bedtime, questo il nome della nuova scheda, ci aiuterà ad avere un ritmo di sonno regolare, quindi ad andare a letto e alzarci sempre allo stesso orario. Ci sarà anche un grafico che segnale le ore che abbiamo dormito ogni notte, e che potrebbe stimolarci a tenere tutte le barrette alla stessa altezza.

Con iOS 10 è inoltre possibile selezionare un volume diverso per la sveglia mattutina, rispetto agli altri allarmi programmati.

La nuova applicazione Home raccoglie tutte le nuove API specifiche pubblicate da Apple, e grazie ad essa si può usare per usare e controllare la tecnologia domotica di cui si dispone.

Riscaldamento e condizionamento naturalmente, ma anche porte elettriche e videocitofoni, luci intelligenti, dispositivi multimediali e molto altro. L'applicazione Home trova posto anche nel Control Center e parte delle sue funzioni saranno accessibili anche con il telefono bloccato: da usare per esempio quando qualcuno suona al videocitofono, e si potrà rispondere al volo. Nel centro di controllo appariranno solo quei dispositivi elencati come Favoriti.

In Home sarà possibile anche creare delle Scene con impostazioni predefinite. Possiamo per esempio creare la scena "Buongiorno", che sarà caratterizzata da una certa temperatura in bagno, una certa apertura delle persiane, una certa stazione radio attiva e così via.

Home prevede anche azioni automatiche vincolate a orari ed eventi. Per esempio possiamo programmare il riscaldamento per accendersi quando siamo a un'ora da casa, di ritorno da un viaggio. Oppure il condizionatore per accendersi e spegnersi a una certa ora. I controlli saranno disponibili anche su Apple Watch.

Tra le nuove funzioni, vale la pena di segnalare l'arrivo del riconoscimento dei volti anche su iOS (Foto su macOS ce l'ha da tempo). Per questa funzione particolare Apple applica la Privacy Differenziale tenendo i dati sulle persone sul dispositivo. L'effetto risultante secondo Apple è simile a quanto già abbiamo su Google Photo: ci sarà una scheda "Persone" dove potremo vedere tutte le immagini che ritraggono un certo volto. Il fatto che questi dati siano solo locali, tuttavia, implica che non ci sarà sincronizzazione cloud, quindi l'elaborazione per creare questa scheda andrà rifatta su ognuno dei dispositivi collegati all'account.

Apple ha parlato di "visione computerizzata avanzata" per descrivere nuove capacità nell'applicazione: potremo cercare oggetti, luoghi e altro. In questo caso, trattandosi di dati non sensibili, Foto potrà contare sulla potenza dei server Apple per eseguire le operazioni.

Tutti questi dati vengono inoltre usati per creare la scheda Ricordi, dove troveremo Album automatici creati a partire dalla posizione geografica, la data e le persone che appaiono nelle fotografie. Questa nuova scheda sarà accompagnata anche da presentazioni (slideshow) automatiche, pronte da condividere e che includono fotografie e video.

iOS 10 dovrebbe essere disponibile già stasera durante la conferenza o poco dopo, ma potrebbe capitare che l'aggiornamento non risulti subito disponibile per tutti. L'eventuale attesa non dovrebbe prolungarsi più di qualche giorno.


Комментарии


bottom of page